Canali Minisiti ECM

Alzheimer: una nuova speranza da una molecola rivoluzionaria

Neurologia Redazione DottNet | 21/09/2022 19:39

Le malattie neurodegenerative per l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) sono una priorità di salute pubblica poiché rappresentano, ormai, la 7a causa di morte nel mondo

Le malattie neurodegenerative, tra le quali l'Alzheimer ha il peso maggiore (rappresenta il 60% di tutte le forme di demenza) con 40 milioni di persone colpite nel mondo e 150mila nuovi casi l'anno solo in Italia, per l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) sono una priorità di salute pubblica poiché rappresentano, ormai, la 7a causa di morte nel mondo. E' una epidemia a fronte della quale la Ricerca sta cercando di affilare le armi ma, purtroppo, gli studi ad oggi hanno collezionato vari fallimenti anche se miglioramenti sono stati ottenuti nella gestione della patologia.

Una nuova speranza, in occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer che si è celebrata il 21 settembre, arriva da alcune molecole in sperimentazione sui cui effetti promettenti stanno puntando i ricercatori a livello mondiale.     Istituita nel 1994 dall'Oms, la Giornata Mondiale ha l'obiettivo di accrescere la consapevolezza dell'opinione pubblica su questa grave malattia, e quest'anno porta, appunto, un messaggio di speranza. Gli scienziati sono infatti cautamente ottimisti per i buoni risultati dimostrati dalla molecola donanemab che, in uno studio di fase intermedia, ha rallentato il tasso di declino dell'attività cognitiva e funzionale. La sperimentazione proseguirà con un nuovo studio su 500 pazienti.     La molecola - un anticorpo messo a punto per rimuovere, a livello del cervello, le placche di proteina beta amiloide, correlate alla malattia - ha infatti evidenziato di rallentare il tasso di declino dell'attività cognitiva e funzionale del 32% rispetto al placebo.

pubblicità

Ed è di pochi giorni fa un altro annuncio che apre le porte a nuovi possibili sviluppi terapeutici: i ricercatori dell'Istituto Neurologico Carlo Besta in collaborazione con l'Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri hanno sviluppato una nuova molecola anti-Alzheimer. Si tratta di un composto organico somministrato per via intranasale nelle fasi precoci della malattia che, nello studio su topi, inibisce l'accumulo della proteina beta amiloide proteggendo i neuroni dai suoi effetti tossici. Si punta anche sulla combinazione di due farmaci già esistenti che hanno determinato una nuova molecola, la nitroMemantina, in grado di combattere i danni provocati dall'Alzheimer, ripristinando le connessioni nervose danneggiate. Lo studio, coordinato dall'Istituto di ricerca medico statunitense Sanford-Burnham, si avvia ora verso la fase dei test clinici. Inoltre, un recente studio dell'Università di Ferrara ha dimostrato che i farmaci in uso oggi, gli inibitori della acetilcolinesterasi (AChEI), la cui efficacia è stata ripetutamente messa in dubbio in passato, sono effettivamente utili a rallentare il declino delle funzioni cognitive nel tempo, e riducono la mortalità di circa il 40%.     L'obiettivo è trovare una cura o, come primo passo, rallentare in modo significativo il declino cognitivo causato dalla malattia che, nel mondo e anche in Italia, assume numeri sempre più allarmanti.

Complessivamente, secondo una ricerca dell'Università di Washington, in Italia il numero delle persone con demenza è destinato ad aumentare del 56% entro il 2050, quando le persone colpite saranno 2.316.951. Nel mondo, invece, la previsione è di 139 milioni entro il 2050. Numeri enormi che determinano un forte impatto sulle famiglie, con costi economici spesso difficilmente sostenibili. Secondo una ricerca dell'Associazione Italiana Malattia di Alzheimer Aima e Censis nel 2016, il costo medio annuo stimato per paziente è di oltre 70mila euro e la maggior parte è a carico delle famiglie. La prognosi media della malattia di Alzheimer è di 12 anni e le persone coinvolte nell'assistenza sono 3 mln, soprattutto donne.     "Abbiamo bisogno di gente qualificata che ci aiuti. Io assisto da due anni mia suocera e non ce la faccio più", questa è una delle 10mila richieste di aiuto che giungono ogni anno dai caregiver alla Linea Verde di Aima. Poche parole che sintetizzano le difficoltà delle famiglie e l'urgenza di un maggiore supporto anche sociale. Un'iniziativa in tal senso sarà messa in campo da Aima proprio il 21 settembre: una squadra di 10 psicologi sarà a disposizione per offrire colloqui gratuiti ai caregiver dei pazienti, per fornire consigli e un aiuto.

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing